Mercoledì delle Ceneri "Valeggio sul mincio"
Bistro Leone festa in piazza
Book your food on our website
CALL US NOW and order your favourite dish
Today's MENU
Orecchiette e cime di rapa.

Crudo di Parma
Plate Name -
Tagliere aperitivo
Plate Name -
Frittelle di zucchine

Frittelle di ricotta
Plate Name -
Orecchiette con sugo di carne
Plate Name -
Dessert tradizione Pugliese
Plate Name -
Bruschetta con tracciatella
Plate Name -
DALLA TRADIZIONE PUGLIESE
Bistrò





IL TARALLO
Gli ingredienti del “tarallo” sono pochi: zucchero, burro, farina, lievito, vanillina e uova. Quest’ultimo ingrediente non è utile solo ai fini della preparazione ma ha anche un significato benaugurale. Fino a pochi anni fa, infatti, la cuddura era il dono d’amore che le giovani donne in età da marito facevano ai loro sposi e proprio l’uovo aveva il compito di simboleggiare l’augurio di fecondità alla coppia. A prendere il posto della cuddura è arrivato, come dono tra le giovani coppie di fidanzati, un agnello di pasta reale simbolo per eccellenza di questo periodo dell’anno.
LA TRADIZIONE
Le tradizioni popolari e quelle culinarie vanno sempre di pari passo, soprattutto nelle festività e la Pasqua non fa eccezione. Molte delle celebrazioni e abitudini gastronomiche in Puglia sono legate al periodo della dominazione spagnola, evidente anche nei riti simili a quelli iberici, ma alcuni retaggi risalgono ad epoche ancora più antiche.
